Quantità di sostanza e sue unità di misura.

Una terza definizione del numero d'Avogadro

 

di Cesare Curti

 

 

 

Definizione di unità naturale di quantità di sostanza.

Definizione di mole.

Il numero d’Avogadro definito come l’equivalente, in unità naturali di quantità di sostanza, della mole

 

 

 

                                   Simboli utilizzati

 

 

 

numero d’Avogadro ………………………….

N

dalton  ……………………………………….

chilodalton ……………………………………

u

Ku

grammo ……………………………………...

chilogrammo …………………………………

g

Kg

carbonio 12 ………………………………….

mole …………………………………………

chilomole …………………………………….

unità naturale (o entità elementare) di quantità di sostanza

1000 ee ………………………………………                                  

12C

mol

Kmol

ee

Kee

 

 

 

 

Le sostanze, almeno tutte quelle che hanno una composizione chimica ben definita e costante, sono costituite da un numero generalmente molto grande, ma intero, d’atomi o d’aggregati d’atomi, caratteristici della sostanza stessa.

 

Ecco alcuni esempi:

 

1)                Una data quantità d’elio è costituita da un numero intero d’atomi He e può aumentare o diminuire soltanto di un numero intero di He

2)                Una data quantità d’acqua è costituita da un numero intero di molecole H2O e può variare soltanto di un numero intero di H2O

3)                Una data quantità di cloruro di sodio è costituita da un numero intero d’aggregati d’atomi definiti dalla formula NaCl  e può variare, senza modificare la sua carica elettrica, soltanto di un numero intero degli stessi aggregati

4)                Una data quantità di fluoruro d’alluminio è costituita da un numero intero d’aggregati d’atomi definiti dalla formula  AlF3 e può variare, senza modificare la sua carica elettrica, soltanto di un numero intero degli stessi aggregati

 

Atomi, molecole o altri aggregati d’atomi o di ioni, sono dunque le “unità naturali”  o, se si preferisce, “entità elementari” di quantità di sostanza.  Una data quantità di sostanza è costituita da un numero intero di tali unità.

Non esistono sottomultipli di queste unità, ma si possono definire dei loro multipli. Il multiplo comunemente usato è la mole che si può definire nel modo seguente:

la mole è la quantità di sostanza che contiene un numero d’unità naturali o entità elementari uguale al numero d’Avogadro. Il tipo d’unità naturale o entità elementare: atomo, molecola, aggregato d’atomi o di ioni, deve essere specificato di volta in volta.

La precedente definizione è sostanzialmente uguale a quella del Sistema Internazionale [1] che colloca la mole fra le unità di misura delle grandezze fondamentali.

 

Il numero d’avogadro, mantenendo il suo carattere di numero puro, assume così anche l’importante significato seguente:

 

il numero d’Avogadro è l’equivalente, in unità naturali di quantità di sostanza, della mole

 

Il suo inverso 1/N è l’equivalente, in mole, dell’unità naturale di quantità di sostanza

 

Tenendo anche conto delle definizioni di N date in Due definizioni equivalenti del Numero d'Avogadro. Una possibile definizione del chilogrammo  si possono scrivere le seguenti uguaglianze:

 

N ee/mol = N Kee/Kmol = N u/g = N Ku/Kg

 

 


 

Domande e risposte

 

Domanda: venticinque moli a quante unità naturali corrispondono?

Risposta: venticinque moli corrispondono a 25 mol  N ee mol-1 =  25  6,022 1023  ee =  1,506 1025 ee

 

Domanda: un milione di unità naturali a quante moli corrisponde?

Risposta: un milione di unità naturali corrisponde a 106 ee  N-1 ee-1 mol = 106  6,022-1 10-23 mol = 1,661 10-18 mol

 

Domanda: qual è la quantità di sostanza espressa in moli di un atomo di 12C?

Risposta: la quantità di sostanza in mol di un atomo di 12C è   1 ee  N-1 ee-1 mol =  6,022-1 10-23 mol =  1,661 10-24 mol

 


Bologna, venerdì 23 marzo 2001

 

HOME