Unità di misura di masse atomiche, molecolari, molari. Dimostrazione d’una significativa uguaglianza fra due unità di misura:

n dalton/atomo = n grammi/mole

oppure:

n dalton/molecola = n grammi/mole

 

di Cesare Curti

 

 

 

Dimostriamo la seguente uguaglianza:

 

                1 dalton  x entità elementare-1  = 1 grammo x mole-1

 

In altre parole dimostriamo che le due unità di misura “dalton x unità naturale-1” e “grammo x mole-1” sono soltanto nominalmente differenti .

“Unità naturale” e “entità elementare” sono utilizzati come sinonimi.

 

 

 

                                   Simboli utilizzati

 

 

 

numero d’Avogadro ………………………….

N

dalton  ……………………………………….

chilodalton ……………………………………

u

Ku

grammo ……………………………………...

chilogrammo …………………………………

g

Kg

mole …………………………………………

chilomole …………………………………….

unità naturale (o entità elementare) di quantità di sostanza

1000 ee ………………………………………                                  

mol

Kmol

ee

Kee

 

 

 

 

Le masse molari si misurano solitamente in  g mol-1 o in Kg Kmol-1. Le masse atomiche  possono essere misurate in dalton atomo-1:  se si tratta della massa di un isotopo di un elemento polinuclidico è necessario specificare il numero di massa dell’elemento; se il numero di massa non è specificato si può sottintendere che la massa atomica sia quella media. Analogamente le masse molecolari possono essere espresse in dalton  molecola-1. Più in generale la massa di un’unità naturale di quantità di sostanza (atomo, aggregato d’atomi o altra entità elementare) si può misurare in u ee-1 oppure in Ku Kee-1.

Utilizzando due delle già enunciate definizioni del numero d’Avogadro, sotto ripetute per comodità, si può facilmente dimostrare la seguente uguaglianza:

 

1 dalton x unità naturale-1  = 1 grammo x mole-1

o, usando i simboli riportati in tabella:

1 u ee-1 = 1 g mol-1

 

 

Per la dimostrazione si può procedere nel modo seguente:

 

1)      In Numero d’Avogadro, dalton e grammo abbiamo visto che il numero d’Avogadro è l’equivalente in dalton del grammo (N u g-1)

2)      In Quantità di sostanza e sue unità di misura abbiamo visto che il numero d’Avogadro è l’equivalente, in unità naturali di quantità di sostanza, della mole (N ee mol-1)

 

moltiplichiamo 1 (dalton x unità naturale-1)  per N (unità naturali x mole-1)  e dividiamo per N (dalton x grammo-1)

 

riscriviamo la riga precedente usando i simboli:

 

moltiplichiamo 1 u ee-1  per N ee mol-1 e dividiamo per N u g-1

 

1 u ee-1  = 1 u ee-1  N ee mol-1  N-1 u-1 g

 

semplificando si ottiene immediatamente:

 

1 u ee-1 = 1 g mol-1

 

Si può dunque concludere che le due unità di misura u ee-1 e g mol-1  sono soltanto nominalmente diverse.

 

 


 

Domande e risposte

 

Domanda: la massa atomica dell’argon è 39,948 u atomo-1 ; calcolare la massa  molare dell’argon in g mol-1

Risposta: la masse molare dell’argon è 39,948 u atomo-1 N atomi mol-1  N-1  u-1  g = 39,948 g mol-1

 

Domanda: la massa molecolare dell’acqua è 18,005 u molecola-1; calcolare, in grammi su mole, la massa di una mole di molecole d’acqua. 

Risposta:  18,005 u molecola-1 = 18,005 u molecola-1 N molecole mol-1  N-1 u-1 g = 18,005 g mol-1

 

Domanda: la massa  molare dell’etanolo è di 46,069 g mol-1; calcolare la massa molecolare dell’etanolo in u molecola-1

Risposta:  46,069 g mol-1 = 46,069 g mol-1  N u g-1  N-1 mol molecola-1 = 46,069 u molecola-1

 

Domanda: la massa  di un’unità naturale di cloruro di sodio è di 58,443 u ee-1 ; calcolare la massa molare del cloruro di sodio in g mol-1

Risposta: la massa molare del cloruro di sodio è  58,443 u ee-1  N ee mol-1  N-1 u-1 g  =  58,443 g mol-1

 


Bologna, sabato 5 maggio 2001

 

HOME